top of page
alberto boischio

ALBERTO BOISCHIO  PIANISTA
 
Alberto Boischio si è diplomato col massimo dei voti e la lode al Conservatorio Pollini di Padova con G. Di Toma e in seguito perfezionato con G. Sandor, A. Delle Vigne, J. Achucarro, P. Masi, due anni col Trio di Trieste e per tre anni all’Ecole Internazionale de Piano di Losanna con Fausto Zadra. Si è imposto in concorsi nazionali ed internazionali ed è esibito in numerose occasioni in Italia e all’estero come solista, solista con orchestra e formazioni cameristiche. In duo pianistico è risultato borsista all’Accademia Chigiana, vincitore del II premio al concorso “Città di Gussago” e del I premio al concorso pianistico Europeo “Città di Moncalieri”. Da molti anni in duo col violinista Stefano Furini è presente in stagioni concertistiche in Italia e all’estero, vince il primo premio assoluto al concorso di musica da camera “F. Schubert” di Ovada (AL). Con Furini ed il violoncellista Jacopo Francini fonda il Trio Rachmaninov con il quale ottiene il primo premio assoluto al concorso internazionale di musica da camera “Città di Pinerolo”. Ha collaborato altresì con Domenico Nordio e Alessandro Carbonare (1° clarinetto Accademia S. Cecilia). Ha collaborato come maestro di sala a “Macerata Opera” per la realizzazione di Nozze di Figaro e Rigoletto con Renato Bruson, Giusi Devinu, Marco Berti, Barbara Frittoli e la direzione di Gustav Kuhn. Sempre come M° di sala e palcoscenico e pianista in orchestra ha collaborato col Teatro Verdi di Trieste durante le stagioni 2004, 2005, 2006 e 2007. 
 
Dal 2008 collabora con il Gran Teatro La Fenice di Venezia come maestro di sala e palcoscenico a fianco di direttori come Eliahu Inbal, Jeffrey Tate, Renato Palumbo, Andrea Molino, Diego Matheuz, diego Fasolis, Lorenzo Viotti, Stefano Montanari, Daniele Rustioni, Andrea Battistoni Ottavio Dantone, Francesco Lanzillotta, Donato Renzetti, Myung-Whun Chung e registi tra cui Robert Carsen, Gino Landi, Davide Livermore, Maurizio Nichetti, Francesco Micheli, Graham Vick. Ha lavorato con cantanti quali Juan Pons, Piero Giuliacci, Fiorenza Cedolins, Martina Serafin, Walter Fraccaro, Anita Nitescu, Solveig Gryndelborn, Natasha Petrinsky, Stefan Finke, Gidon Saks, Roberto Abbondanza, Patrizia Ciofi, Valentina Valente, Gregory Kunde, Leha Crocetto, Carmela Remigio, Carmen Giannattasio, Roberto Aronica, Claudia Pavone, Silvia Frigato, Veronica Simeoni, Monica Bacelli, Davide Luciano, Vittorio Grigolo, Maurizio Muraro, Francesca Dotto, Francesco Meli, Luca Salsi, Francesco Meli, Luca Salsi, Roberto Scandiuzzi, Mariella Devia e numerosi altri. Nel 2005 e 2006 e 2007 è stato direttore musicale di palcoscenico per La Bohème, Don Giovanni e Rigoletto presso il Teatro Guaira di Curitiba capitale dello Stato del Paranà (Brasile) e il Teatro Comunale di Adria fino al 2009 con la produzione di Barbiere di Siviglia, Cavalleria Rusticana e Pagliacci col grande tenore Giuseppe Giacomini.  Sempre al Teatro Guaira, nel 2008 si è esibito nel Concerto in Sol di Ravel con l’Orchestra Sinfonica di Stato del Paranà diretta da Joolz Gale e, reinvitato l’anno successivo, ha eseguito la Rapsodia su Tema di Paganini di Rachmaninov diretto da Alessandro Sangiorgi.  Dal 2006 è pianista del quintetto Triestango con esibizioni in Italia, Croazia, Brasile, Argentina, Uruguay.  Dal 2008, in duo col soprano brasiliana Tatiana Aguiar, promuove, oltre al repertorio cameristico Europeo, la musica vocale da camera Brasiliana e Sudamericana esibendosi tra l’altro alle Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia all'interno del Festival “Lo Spirito e La Musica di Venezia” 2015. Attualmente è docente di Accompagnamento Pianistico e Pratica Vocale presso il Conservatorio “Antonio Buzzolla” di Adria.
 
Discografia:  - Mendelssohn concerti per pianoforte, violino e archi (violino S. Furini), Tring - 1995 - Albeniz Ricordi di Viaggio, Lincetto, Schizzi per pianoforte (prima assoluta), Velut Luna - 1998 - Chopin scelta di brani (150° della morte), Sicut Sol - 1999 - Bartok Contrasts, Stravinsky Histoire du Soldat, Lincetto Fantasia, violino e viola Domenico Nordio, clarinetto Alessandro Carbonare, Velut Luna - 2001  - Ferruccio Busoni 24 Preludi op. 37 per pianoforte e altre rarità, Velut Luna - 2003 - “Americanizada”, due pianoforti, musiche di Barber, Bennet, Copland, Piazzolla, Milhaud, Velut Luna -2005 - Garcia Lorca-Albeniz Liriche per canto e pf., Cantos de Espana op.232 per pianoforte, Velut Luna - 2006 - Grieg Trascrizioni originali per pianoforte, Velut Luna - 2007 - “Le Plaisir du Chant”, canto e pianoforte, soprano Diletta Rizzo Marin, autori vari, Velut Luna – 2007 - Alberto Boischio plays Beethoven, pianoforte, musiche di Beethoven, Velut Luna – 2016 - Beethoven in Trio, Trio Rachmaninov, musiche di Beethoven, Velut Luna - 2019
 
 

La violoncellista Cecilia Barucca Sebastiani inizia il suo percorso musicale all’età di 7 anni sotto la guida del padre. Nel 2014 si diploma con il massimo dei voti sotto la guida del maestro Pietro Serafin al conservatorio di Trieste.
Nel settembre 2013 entra nella International Chamber Music Accademy di Duino sotto la guida dei Maestri Enrico Bronzi, Ivan Rabaglia e Alberto Miodini. Nel 2015 inizia a frequentare l'Accademia Stauffer di Cremona sotto la guida del Maestro Rocco Filippini e la Scuola di Perfezionamento Musicale di Portogruaro presso la Fondazione Musicale Santa Cecilia sotto la guida del Maestro Enrico Bronzi e Giovanni Gnocchi. Ha frequentato il corso universitario al Mozarteum di Salisburgo nella classe del maestro Enrico Bronzi. 
Ha all’attivo un’intensa attività musicale in formazione di duo, con il quale si è esibita e ha partecipato e vinto diversi concorsi nazionali ed internazionali. Ha frequentato i corsi del M° G.Sollima alla fondazione Romanini di Brescia e del M° A. Meneses presso il Garda Lake music accademy.
Dal 2017 si è inserita nel Trio Rachmaninov con il violinista Stefano Furini e il pianista Alberto Boischio esibendosi in svariati concerti  a Trieste, Venezia,Padova,Treviso e con il quale ha appena inciso un CD Live del Triplo concerto di L van Beethoven e il trio Op.70 n.1  “Spiriti” per la casa discografica Velut Luna. Di recente si è esibita come solista al Teatro Verdi di Trieste con il concerto per violoncello e orchestra di Haydn in do maggiore.
Collabora come concertino dei violoncelli con obbligo della fila presso la Fondazione Teatro G.Verdi di Trieste. Attualmente studia presso l’Università della musica di Lubiana (slo) con la prof.ssa Karmen Pecar.
 Ha appena vinto l’audizione e sta lavorando come primo violoncello nell’orchestra regionale “Istituzione musicale e sinfonica del FVG”.
 ◦ 

PHOTO-2020-02-25-10-33-14%5B1667%5D_edit
stefano.PNG

Stefano Furini, nato a  Padova inizia gli studi con il padre Guido per poi diplomarsi presso il conservatorio della sua città sotto la guida del M° Piero Toso con il massimo dei voti  e la lode.

Si è perfezionato presso l’accademia S.Cecilia di Portogruaro con il M° Pavel Vernikov e alla scuola superiore di musica da camera del trio di Trieste a Duino.

Inizia la sua attività appena quattordicenne  con l’orchestra da camera Giuseppe Tartini di Padova e due anni dopo diventa spalla solista della Sweizer Streichorchester Engelberg di Lucerna in svizzera.

E’ risultato primo classificato in svariati concorsi nazionali ed internazionali tra i quali: Vittorio Veneto (1985), Mantova music awards Hong Kong (1985-1987), Interregionale Farra d’Isonzo (1986-1988), Internazionale città di Pinerolo, Concorso F. Schubert.

Nel 1990 viene invitato a ricoprire il ruolo di primo violino di Spalla presso l’orchestra del Teatro Comunale G.Verdi di  Trieste.

Collabora frequentemente con svariate orchestre tra le quali fondazione Teatro alla Scala di Milano, Filarmonica della Scala, Ensamble cameristi della scala di Milano, Stabile di Bergamo, Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino

Intensa è anche la sua attività cameristica con il Pianista Alberto Boischio, con il gruppo TriesTango con il quale ha inciso diversi CD uno tra i quali per la EMI Odeon di Buenos Aires  dal titolo “desde since Piazzolla”  e con molte altre formazioni che spaziano dal trio al settimino.

Suona regolarmente con il Trio Rachmaninov insieme alla violoncellista Cecilia Barucca Sebastiani e al Pianista Alberto Boischio.

Ha inciso per Audio Ars, Dynamic, RS, Emi Odeon, Epic, Fonit Cetra, Dongiovanni, BMG e Opera Rara di Londra, Velut luna

Dal 1990 ricopre stabilmente il ruolo primo violino di Spalla della Fondazione Teatro lirico Sinfonico G.Verdi di Trieste.

Suona un violino Andrea Guarneri del 1669 ed un Gerardo Mereu del 2018

bottom of page